Consegna integrata e snellimento dei progetti: un approccio sinergico al successo edilizio

17

Secondo un recente rapporto di ricerca che analizza dieci progetti completati, la consegna integrata dei progetti (IPD) combinata con pratiche di costruzione snella motiva costantemente la collaborazione e promuove l’efficienza dei progetti. Lo studio rivela che, sebbene l’IPD richieda un investimento iniziale nella negoziazione di strutture di rischio/rendimento condivise e nella trasparenza fiscale, il conseguente fondamento di fiducia e rispetto reciproco aumenta significativamente le prestazioni del team.

Il potere della collaborazione

La ricerca dimostra che l’IPD promuove un atteggiamento “project first” o “team first”, spesso ancorato a incentivi finanziari condivisi e guidato da chiari obiettivi del proprietario. Questo ambiente collaborativo fornisce un terreno fertile per lo sviluppo delle pratiche Lean. In generale, i team hanno ritenuto che la pianificazione pull fosse estremamente preziosa, con la resistenza iniziale che si dissolveva rapidamente man mano che si concretizzavano risparmi di giorni o settimane sulla pianificazione. Lo strumento retrospettivo Plus/Delta è stato anche citato come un metodo ad alto impatto e a basso sforzo per il miglioramento continuo. Molti team hanno riferito che le metriche Lean su affidabilità e responsabilità hanno alimentato una sana competizione e hanno monitorato i progressi verso gli obiettivi.

Soddisfazione del proprietario e creazione di valore

I proprietari che hanno adottato IPD e Lean hanno riscontrato elevati livelli di soddisfazione in termini di pianificazione, budget e qualità. Otto proprietari su dieci hanno indicato che probabilmente o estremamente probabilmente utilizzerebbero nuovamente questo approccio. In particolare, diversi progetti hanno consentito ai proprietari di aggiungere un margine significativo reinvestendo i risparmi generati attraverso l’efficienza collaborativa. Ciò dimostra che IPD e Lean non solo realizzano progetti nei tempi e nel rispetto del budget, ma sbloccano anche valore aggiuntivo per le parti interessate.

Resilienza e risoluzione dei problemi

Lo studio evidenzia la resilienza promossa dalle culture IPD e Lean. Un architetto ha osservato che senza l’accordo IPD, il team sarebbe probabilmente finito in un contenzioso. In un altro caso, le pratiche Lean e una mentalità collaborativa hanno permesso a un team di superare un ostacolo tecnico che avrebbe potuto fermare il progresso, preservando il programma del progetto nonostante il ritardo. Ciò sottolinea la capacità di questi metodi di affrontare sfide che normalmente interromperebbero i progetti di costruzione.

Domande rimanenti e ricerche future

Se da un lato lo studio conferma l’efficacia dell’IPD e del Lean, dall’altro solleva importanti questioni per la ricerca futura. In particolare, i team con un’elevata efficacia Lean hanno riportato una complessità dei progetti inferiore alla media, anche quando i progetti erano oggettivamente complessi. Un’ipotesi è che obiettivi chiari e attuabili stabiliti attraverso le pratiche Lean semplifichino la percezione della difficoltà del progetto. Sono necessarie ulteriori indagini per comprendere questa correlazione.

Un’altra area da esplorare è la proporzione ottimale di membri del team inclusi nei pool di rischio/ricompensa rispetto alla dimensione del progetto. Infine, il settore ha bisogno di parametri standardizzati per misurare e promuovere l’adozione di IPD e Lean. Il team di ricerca ha cercato la coerenza nei parametri tra i progetti studiati, ma ha invece riscontrato delle variazioni. Lo sviluppo di una serie di parametri ampiamente accettati rimane un obiettivo chiave per il futuro.

In conclusione, lo studio fornisce prove evidenti del fatto che l’integrazione dell’IPD con le pratiche di costruzione snella è una potente combinazione per favorire la collaborazione, migliorare l’efficienza e massimizzare il valore nei progetti di costruzione. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per perfezionare le migliori pratiche e standardizzare i parametri, i vantaggi di questo approccio sono chiari