La Lean Construction, una metodologia focalizzata sulla minimizzazione degli sprechi e sulla massimizzazione dell’efficienza, sta prendendo sempre più piede in Germania. Il German Lean Construction Institute (GLCI), fondato nel luglio 2014, ha tenuto la sua conferenza inaugurale a Francoforte nell’ottobre 2015, segnando un significativo passo avanti per il movimento nel settore edile nazionale.
La prima conferenza: un raduno di pionieri
La conferenza ha attirato 211 partecipanti provenienti da varie parti interessate: imprese di costruzione, subappaltatori, consulenti, proprietari privati e ricercatori. L’evento è servito come piattaforma per condividere esperienze e tracciare il percorso per l’implementazione Lean in Germania. Le presentazioni hanno coperto una vasta gamma di argomenti. Un proprietario privato ha illustrato il modo in cui ha implementato con successo la Lean durante la costruzione di uno stabilimento in Brasile, mentre un altro relatore ha tracciato un parallelo tra l’efficienza della produzione automobilistica e il potenziale di miglioramento nella costruzione.
Sono stati presentati anche esempi pratici, tra cui l’uso di app mobili nei cantieri edili e il successo di una società di ingegneria civile nell’ottimizzazione dei processi di spinta dei tubi attraverso l’analisi collaborativa con i lavoratori del sito. Gli approfondimenti si sono estesi oltre la costruzione tradizionale, con un relatore che ha discusso degli adattamenti Lean nella produzione di navi da crociera e altri che si sono concentrati sul Lean come strategia aziendale.
Primi successi e resistenza persistente
I relatori hanno costantemente evidenziato i risultati positivi: progetti consegnati con meno ordini di modifica, riduzione dei difetti e rispetto del budget e delle scadenze. Tuttavia, il settore edile tedesco è ancora nelle fasi iniziali del suo percorso Lean. Una barriera fondamentale è l’inerzia : molti professionisti del settore esitano ad adottare nuovi metodi, preferendo sistemi familiari nonostante le loro inefficienze. C’è la paura del fallimento e la percezione che il cambiamento sia troppo difficile da ottenere.
Sfide chiave: persone, processi e mentalità
La conferenza ha fatto emergere diverse sfide cruciali. Un oratore ha sottolineato la necessità di un’azione immediata piuttosto che aspettare che siano gli altri a aprire la strada. L’elemento umano è emerso come centrale: un muratore esperto ha rifiutato di sentirsi dire dove posizionare i suoi strumenti, illustrando la resistenza al cambiamento radicata in alcuni lavoratori.
Anche i processi decisionali sono stati identificati come un collo di bottiglia. Ritardi e conflitti spesso derivano da un processo decisionale lento, che può essere affrontato attraverso una maggiore collaborazione e trasparenza dei processi. Tuttavia, implementare la trasparenza è difficile: misurare la performance tramite indicatori può portare a conflitti se non accettati da tutte le parti. Gli incentivi allineati ai principi Lean possono aiutare a superare le resistenze, ma devono essere attentamente considerati.
Altri ostacoli includono la digitalizzazione dei processi per le generazioni più anziane, l’adattamento alle aspettative dei lavoratori più giovani e il superamento dell’immagine tradizionale del settore edile.
Adattabilità e miglioramento continuo
Un tema ricorrente era l’importanza dell’adattabilità e dell’agilità. I relatori hanno sostenuto che le organizzazioni devono riconoscere la natura dinamica della costruzione e concentrarsi sul miglioramento continuo come processo continuo. La sfida non è quanto velocemente un’organizzazione può cambiare, ma quanto velocemente sta cambiando l’ambiente. Il miglioramento continuo richiede che le persone escano dalla propria zona di comfort e ridefiniscano tali confini nel tempo.
Leadership e comunicazione: il fattore umano
Il successo dell’implementazione di una cultura Lean dipende dalle persone. I leader devono guidare i propri team attraverso la transizione, promuovendo un dialogo aperto e un’interazione rispettosa. Una comunicazione chiara è vitale : spiegare la necessità del Lean, i suoi benefici e il suo impatto è fondamentale per costruire una comprensione condivisa.
Conclusione
Il movimento tedesco della Lean Construction ha fatto passi da gigante, come evidenziato dalla conferenza iniziale del GLCI e dai risultati positivi condivisi dai partecipanti. Sebbene permangano ostacoli significativi, il settore sta iniziando a riconoscere la necessità di cambiamento e ad abbracciare nuove metodologie. Il percorso da seguire richiede di affrontare la resistenza umana, razionalizzare i processi e promuovere una cultura di miglioramento continuo guidata da una forte leadership e da una comunicazione efficace.





















